Contratto 2022-2024 pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Contratto Forze Armate
da oggi in vigore ecco le novità.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPR 52 del 24.04.2025 contenente l’accordo per il rinnovo contrattuale del triennio 2022-2024.

Dal 5 maggio 2025 entreranno dunque in vigore tutte le novità contrattate dai sindacati rappresentativi di Forze Armate e Forze di polizia e firmati dell’accordo contrattuale.

Vediamo adesso le principali novità ed i tempi di erogazione di arretrati ed adeguamenti stipendiali:

Tra le novità proposte e ottenute da Libero Rappresentanza dei Militari in fase di contrattazione spiccano:

  • un aumento stipendiale netto, superiore ad € 100
  • la costituzione dell’indennità notturna, cumulabile con gli altri istituti;
  • la costituzione dell’indennità PSYOPS ;
  • la costituzione dell’indennità per gli Artificieri di Reparto con estensione anche al personale EOD esterno ai plotoni;
  • Rivalutazione e aumento del CFG;

Ulteriori indennità contrattate e condivise da LRM su proposta dell’amministrazione Difesa attengono alla rivalutazione delle indennità per il personale:

  • Cyber
  • operatore del Battaglione mezzi mobili campali;
  • Impiegato presso gli stabilimenti militari di pena.

– Personale Equipaggi fissi di volo;

Novità significative arrivano anche sul campo dei diritti, ovvero sulla parte normativa dei contratti.
Tra le varie misure spiccano quelle a tutela della genitorialità dove il Sindacato LRM è riuscito a spuntarla sui seguenti temi:

  • Estensione della licenza solidale a coniugi e coppie di fatto;
  • Estensione a 14 anni di vita della prole per l’esecuzione dai servizi notturni per famiglie monogenitoriali o con figli in situazioni di gravità.
  • Istituzione di ulteriori 45 gg di congedo parentale retribuito all’80%;
  • Estensione a 24 mesi per usufruire del recupero compensativo accumulato e possibilità di remunerare le ore eccedenti l’orario di servizio entro i 2 anni successivi e non più nel solo anno di espletamento.

Cosa prevede inoltre l’accordo?

Ma non è tutto….
Di assoluto rilievo può certamente considerarsi l’accordo siglato tra i sindacati e l’amministrazione nella parte in cui l’amministrazione si impegna, entro l’anno 2026 a suddividere i capitoli dello straordinario tra contrattualizzati e dirigenti. Un traguardo storico sostenuto e portato avanti con decisione da Libera Rappresentanza dei Militari in tutte le fasi della contrattazione.

Scarica il DPR contratti da quì…

Tempi di erogazione degli aumenti stipendiali:

Entro la prima settimana di giugno saranno erogati, con cedolino straordinario, gli arretrati del contratto, ovvero in media circa 1000 euro a tutto il personale contrattualizato.
Sempre dal mese di giugno, saranno percepiti, con cedolino ordinario, i nuovi importi comprensivi degli aumenti stipendiali di 100 euro nette mensili.

Nel mese di luglio, i colleghi tutti potranno inoltre contare sull’organizzazione del FESI che in queste ore i sindacati rappresentativi e firmatari del contratto stanno definendo con l’amministrazione.
Moltissime le novità rispetto ai FESI precedenti e diverse le modifiche richieste ed ottenute da Libera Rappresentanza dei Militari.
Nei prossimi giorni verrà reso noto l’accordo raggiunto e le somme spettanti le quali, già si anticipa, saranno superiori a quelle degli anni precedenti.

Il cambio di passo rispetto alla vecchia Rappresentanza Militare appare evidente ed L.R.M. è già proiettata ai passi successivi, ovvero, attenzionare a che gli adeguamenti stipendiali arrivino senza ritardo e accelerare per l’apertura del tavolo negoziale per il triennio 2025-2027.

L’unione fa la forza.
Aderisci e dai forza alle tue idee